Il Territorio

Il Comune di Caramanico Terme nasce in Abruzzo, regione incantata piena di monti, colline, valli, pianure, fiumi e nevi, a 700 metri sul livello del mare. I monte della Majella e del Morrone con i fiumi Orta ed Orfento cullano il suo pittoresco paesaggio che spazia tutto il suo splendore nelle vallate circostanti. Il paese di Caramanico Terme è immerso completamente nel verde al centro del Parco Nazionale della Majella mostra ancora oggi i suoi segni tangibili di roccaforte medievale.

Flora e Fauna

Caramanico Terme, meta naturalistica oltre che termale, è immersa interamente nel Parco Nazionale della Majella. Quest' ultimo vanta di una grande quantità di specie botaniche e faunistiche.

Il paesaggio della Maiella è quello classico fiabesco: fiumiciattoli incastonati in roccie, zampilli d'acqua, cascate, rigogliosa vegetazione, montagne dolci ma allo stesso emozionanti... Questa descrizione la possiamo riscontrare nella bellissima Valle dell'Orfento. Dalla montagna alla valle, in un sentiero che parte da Caramanico Terme, a contatto diretto con la natura...

Le specie faunistiche nella zona dei monti intorno a Caramanico terme sono quelle tipiche del parco con lupi, poiane, volpi, cinghiali.... La flora è composta da una grandissima varietà di piante e fiori, questi ultimi usati anche per uso medicinale come ad esempio la genziana.

Attività

Il Comune di Caramanico Terme, immerso completamente nel Parco Nazionale della Maiella (Majella) tra le rocce delle montagne e nel verde dei boschi, offre ai suoi ospiti infinite opportunità di divertimento, svago, sport, sia nel periodo estivo, che in quello invernale.

Le attività disponibili a Caramanico Terme oltre allo stabilimento termale sono per tutti i gusti, dalle più coinvolgenti a quelle naturalistiche:

  • Free Climbing
  • Parapendio
  • Mountain Bike
  • Trekking sulla Majella
  • Escursioni a cavallo intorno la Maiella
  • Sci di Fondo
  • Sci d'alpinismo
  • Noleggio di Quad

La Costa Adriatica

La zona costiera dell'Abruzzo e del Molise comprende quattro province: da nord Teramo, Pescara e Chieti in Abruzzo; la quarta è quella di Campobasso, l'unica delle due province molisane a contatto con il mare.

Il modo migliore per visitare questa zona è quello di noleggiare un'automobile e percorrere i diversi punti di interesse. Partendo da nord ci si imbatte nella zona più conosciuta, quella che comprende le sette città a Nord di Abruzzo, nota come la Riviera Blu: Martinsicuro, Alba Adriatica, Tortoreto, Giulianova, Roseto degli Abruzzi, Pineto e Silvi Marina sono i centri balneari più "modaioli" e più all'avanguardia, tanto da fare concorrenza a Rimini e Riccione.

Lungomari attraenti, con palme e ristorantini, sabbia fine e mare pulito caratterizzano la zona: da non perdere, inoltre, i caratteristici centri storici, con chiese e monumenti che vale la pena visitare. Scendendo un po' più a sud le spiagge turistiche lasciano il posto al porto e alla storica città di Pescara: un'ottima occasione per dedicarsi a una gita culturale, dimenticando per un giorno la tintarella e gli sport d'acqua.

Mercatini di Natale

Cttà che brillano di luci e decorazioni natalizie, gente che passeggia felice per strada, musica e melodie natalizie in filodiffusione e naturalmente i mercatini di Natale. Se adorate il Natale non potete perdere la magia di questi luoghi. Visitare il mercatino di Natale di Caramanico è anche un modo per fare una gita o un week end fuori porta in inverno.

Atmosfera magica in montagna con i mercatini di Caramanico Terme, dove tra le vie del borgo, da metà novembre fino all’Epifania, tutti i week-end troverete le classiche casette in legno, ricche di profumi e decorazioni per l’albero e per il presepe, idee regalo, piatti caratteristici e leccornie invernali.

Per chi ama le festività natalizie venire a Caramanico è d’obbligo. L’odore dei dolci, il suono della musica e l’aria fresca di montagna saranno un’ottima compagnia per passeggiare tra i vicoli del paese allietati da eventi per grandi e piccini.


Guarda la gallery